Sala di studio
L’accesso alla sala studio è libero e gratuito.
Per essere ammessi è necessario avere 18 anni ed esibire un documento valido di identità.
All’ingresso dell’Istituto è a disposizione degli utenti un armadietto guardaroba per depositare borse, cartelle o altri contenitori che non si possono introdurre in sala studio.
Lo studioso deve ogni volta firmare il registro di presenza e alla prima ricerca dell'anno deve compilare una domanda di ammissione che ha la validità di un anno solare.
Lo studioso può avvalersi degli strumenti di corredo disponibili in sala studio (guide, inventari sommari ed analitici, rubriche e schedari).
Una volta selezionate le unità da consultare, l'utente ne fa richiesta, indicandole sugli appositi moduli disponibili in sala. Su ogni modulo devono essere indicati la segnatura (fondo, eventuale serie, numero di unità), la data della richiesta e il nome del richiedente.
Per ogni presa lo studioso può richiedere quattro unità.
Nei giorni di martedì e giovedì le prese previste sono sette, negli altri giorni cinque.
Sono vietate le azioni che possano danneggiare in qualsiasi modo il materiale in consultazione, in particolare è proibito:
scrivere sui documenti
scrivere appoggiandosi sui documenti
poggiare penne sopra i documenti
fare lucidi
alterare l’ordine originario dei fascicoli e delle carte sciolte.
È inoltre vietato danneggiare in qualunque modo il materiale in consultazione, turbare il silenzio della sala, utilizzare telefoni cellulari, come pure è proibito qualsiasi comportamento non consono al luogo.
In caso di mancato rispetto di tali disposizioni, si provvederà secondo le norme vigenti.
Per ulteriori chiarimenti e per la consulenza si può fare riferimento al funzionario e al personale di Sala.
Simonetta Fortini
Modulistica on line
domanda di accesso annuale in sala studio
domanda di lettura/visura documenti
domanda di consultazione documenti riservati
domanda di riproduzione documenti
modulo presentazione reclami